Ristorante Anita
nel Centro di Bolzano

Benvenuti a Bolzano, tra storia e sapori

Un viaggio a Bolzano non è completo senza una cena al Ristorante Anita...

Nel cuore di Bolzano, le vie del centro storico offrono un incantevole percorso tra arte, cultura e tradizioni, che culmina con una sosta al Ristorante Anita, un luogo dove la passione per la cucina incontra la storia millenaria della città.

1. Inizia dal Museo Archeologico

Uno dei tanti accessi al nostro ristorante è attraverso via Museo, la strada che ospita il famoso Museo Archeologico dell’Alto Adige, casa dell’affascinante Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio. Esplorare le sale del museo e scoprire la vita di questo antico viaggiatore del tempo, vissuto oltre 5.000 anni fa, è un’esperienza unica che collega presente e passato in un dialogo affascinante con la storia.

2. Prosegui per Piazza delle Erbe

Dopo la visita, proseguendo a piedi, vi ritroverete nella storica Piazza delle Erbe (Obstmarkt), un mercato che anima il cuore di Bolzano fin dal 1277. Oltre alle colorate bancarelle di frutta, verdura e fiori, in piazza si trova una delle opere più iconiche della città, la Fontana del Nettuno, conosciuta come “il Tridente”, scelta tra le 100 sculture urbane più belle d’Italia. Non lontano dalla statua del toro, scolpita dal celebre artista altoatesino Guido Anton Muss.

3. Continua ed esplora i Portici di Bolzano

Ma prima di accomodarvi per il pranzo o la cena, perché non lasciarvi affascinare dai celebri Portici di Bolzano? Questa antica strada medievale, stretta e pedonale, fiancheggiata da porticati e alti edifici storici, è il cuore pulsante della città fin dai suoi albori. Qui, tra negozi eleganti e boutique artigianali, potrete respirare l’anima autentica di Bolzano.

4. Più avanti ammira Piazza del Municipio

Se arrivate dalla stazione, il percorso più suggestivo inizia da via dei Grappoli e vi conduce fino a Piazza del Municipio, dove si erge il Nuovo Municipio, un’opera architettonica di grande rilievo. Inaugurato nel 1907, questo edificio è un esempio di stile neo-rinascimentale, con elementi decorativi che riflettono la storia e l’identità culturale di Bolzano. Le facciate eleganti e le finestre ad arco, incorniciate da dettagli scolpiti, conferiscono al Municipio un aspetto imponente e armonioso, che ben si inserisce nel contesto storico della piazza. Il Nuovo Municipio ha anche una grande importanza simbolica, essendo il cuore amministrativo della città.

5. Eccovi nella storica Piazza Walther

Proseguendo, non potrete mancare una visita alla maestosa Piazza Walther. Piazza Walther è il vero cuore di Bolzano, un luogo elegante e vivace che incarna l’anima della città. Dominata dalla statua di Walther von der Vogelweide, la piazza è un punto di incontro ideale per rilassarsi tra caffè storici e ristoranti. Durante l’anno si anima con eventi speciali, come il celebre Mercatino di Natale, che trasforma la piazza in un villaggio incantato, e il coloratissimo Mercato dei Fiori in primavera. Spazio di relax e cultura, Piazza Walther è perfetta per assaporare l’atmosfera autentica di Bolzano e continuare la scoperta del centro storico.

6. Alla fine di Piazza delle Erbe...

Dalla Piazza Walther, proseguendo per via Argentieri, arriverete nuovamente nella suggestiva Piazza delle Erbe, dove le bancarelle di fiori rendono ogni angolo un’esplosione di colori e profumi. Questa piazza, con la sua vivacità e il suo mercato quotidiano, è un vero spettacolo per gli occhi. I fiori, che adornano le bancarelle storiche, creano un’atmosfera unica, portando un tocco di natura nel cuore della città. Qui, tra le tonalità vivaci delle composizioni floreali e il ritmo della vita cittadina, il vostro viaggio turistico si conclude, lasciando spazio al piacere della tavola.

7. Arrivati al Restaurant Anita!

Dopo aver esplorato le meraviglie di Bolzano, prendetevi una pausa e venite a trovarci al per un momento di vero relax. Qui vi accoglieremo con il calore di casa e con piatti che raccontano la nostra passione per la cucina. Usiamo solo ingredienti freschi e locali, combinando i sapori autentici della tradizione altoatesina con un tocco di modernità che vi sorprenderà.
Il tutto servito in un’atmosfera accogliente e familiare, nel cuore pulsante del centro storico. Sedetevi, rilassatevi e lasciatevi coccolare.
Vi aspettiamo!

Le nostre specialità

Il nostro menù propone un viaggio attraverso le specialità locali e i classici della cucina italiana, dalle ricette di pasta fresca fatta in casa ai risotti cremosi, passando per i piatti tipici tirolesi come i canederli e lo speck.

Insalatona con straccetti di manzo

Insalata / manzo

Tagliere tirolese (Speck Alto Adige IGP, formaggi di alpeggio, salamino affumicato e cetrioli)

Speck Alto Adige IGP / formaggi di alpeggio / salamino affumicato / cetrioli

Condividi: